Matematica per la 3 Superiore

Stato Studente

NON ISCRITTO o MAIL NON CONFERMATA

Disponibile per

Utenti registrati

Inizia questo corso

Contenuto del Corso

Capitolo 1 - Il Piano Cartesiano e la Retta
Il Piano Cartesiano e la Retta – Disponibile su altro anno
Capitolo 2 - Circonferenza
L’equazione della circonferenza
Circonferenza: casi particolari
Posizione reciproca fra retta e circonferenza
ESERCIZIO: rette tangenti a una circonferenza, con parametro K
ESERCIZIO: posizione reciproca di 2 circonferenze
ESERCIZIO: circonferenza passante per 3 punti
ESERCIZIO: circonferenza noti centro e retta tangente
ESERCIZIO: recap esercizi circonferenza 1
ESERCIZIO: recap esercizi circonferenza 2
Fasci di circonferenze
ESERCIZIO: determinazione fascio di circonferenze
Capitolo 3 - La Parabola
La parabola e la sua equazione
Parabola con asse parallelo all’asse delle X
ESERCIZIO: interesezione fra parabola e retta
ESERCIZIO: rette tangenti a una parabola
ESERCIZIO: rette tangenti a una parabola con parametro
ESERCIZIO: parabola noti vertice e direttrice
ESERCIZIO: parabola noti asse e 2 punti
ESERCIZIO: parabola noti vertice e retta tangente
ESERCIZIO: recap determinazione dell’equazione della parabola
ESERCIZIO: studio del fascio di parabole
ESERCIZIO: determinazione del fascio di parabole
Capitolo 4 - L'ellisse
L’ellisse e la sua equazione
ESERCIZIO: equazione dell’ellisse con parametro K
ESERCIZIO: posizione reciproca ellisse-retta
ESERCIZIO: determinare le rette tangenti ad un ellisse
ESERCIZIO: rette tangenti all’ellisse e formula di sdoppiamento
ESERCIZIO: recap determinazione equazione dell’ellisse
ESERCIZIO: ellisse traslata
ESERCIZIO: dilatazione dell’ellisse
ESERCIZIO: recap finale ellisse
Capitolo 5 - L'iperbole
L’iperbole e la sua equazione
ESERCIZIO: equazione dell’iperbole
ESERCIZIO: rette tangenti all’iperbole e formula di sdoppiamento
ESERCIZIO: iperbole traslata
ESERCIZIO: iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria
ESERCIZIO: iperbole equilatera riferita agli asintoti
ESERCIZIO: iperbole e funzione omografica
Capitolo 6 - Esponenziali e Logaritmi
Esponenziali e la funzione esponenziale
Proprietà degli esponenziali
Introduzione ai logaritmi
Proprietà dei logaritmi e cambio di base
La funzione logaritmica
ESERCIZIO: calcolo dei logaritmi
ESERCIZIO: calcolo dell’argomento di un logaritmo
ESERCIZIO: sistemi di disequazioni esponenziali
ESERCIZIO: calcolo della base di un logaritmo
ESERCIZIO: proprietà dei logaritmi
ESERCIZIO: cambiamento di base
Capitolo 7 - Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
ESERCIZIO: equazioni esponenziali 2
ESERCIZIO: equazioni esponenziali 3
ESERCIZIO: equazioni esponenziali con incognita ausiliaria 1
ESERCIZIO: equazioni esponenziali con incognita ausiliaria 2
ESERCIZIO: sistemi di equazioni esponenziali
ESERCIZIO: disequazioni esponenziali
ESERCIZIO: disequazioni esponenziali con incognita ausiliaria 1
ESERCIZIO: disequazioni esponenziali con incognita ausiliaria 2
ESERCIZIO: equazioni logaritmiche 1
ESERCIZIO: equazioni logaritmiche 2
ESERCIZIO: equazioni logaritmiche 3
ESERCIZIO: equazioni logaritmiche con incognita ausiliaria
ESERCIZIO: recap sulle equazioni logaritmiche
ESERCIZIO: sistemi di equazioni logaritmiche
ESERCIZIO: recap sui sistemi di equazioni logaritmiche
ESERCIZIO: disequazioni logaritmiche 1
ESERCIZIO: disequazioni logaritmiche 2
ESERCIZIO: equazioni esponenziali risolvibili coi logaritmi 1
ESERCIZIO: equazioni esponenziali risolvibili coi logaritmi 2
ESERCIZIO: disequazioni esponenziali risolvibili coi logaritmi 1
ESERCIZIO: disequazioni esponenziali risolvibili coi logaritmi 2
Capitolo 8 - Le Funzioni
Funzioni iniettive, suriettive, biettive
Funzioni definite per casi
Gli zeri di una funzione ed il suo grafico
Funzioni crescenti e decrescenti
Funzioni pari e dispari
Funzione composta
Funzione inversa
Le successioni numeriche
Successioni: dimostrazione principio di induzione
Le progressioni aritmetiche
ESERCIZIO: determinare il codominio di una funzione 1
ESERCIZIO: determinare il codominio di una funzione 2
ESERCIZIO: funzioni definite per tratti
ESERCIZIO: rappresentare funzioni e funzioni definite per tratti
ESERCIZIO: funzione inversa
ESERCIZIO: composizione di due funzioni