Lezione d'esempioLezione d'esempioLezione d'esempioLezione d'esempioLezione d'esempioLezione d'esempioLezione d'esempioLezione d'esempio
Capitolo 1 - Il Piano Cartesiano e la Retta
Capitolo 2 - Circonferenza
Capitolo 3 - La Parabola
Capitolo 4 - L'ellisse
Capitolo 5 - L'iperbole
Capitolo 6 - Esponenziali e Logaritmi
Capitolo 7 - Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
Capitolo 8 - Le Funzioni

ESERCIZIO: determinare dominio e codominio delle funzioni

ESERCIZIO: determinare dominio e codominio delle funzioni


Chiedi aiuto all'intelligenza artificiale

Puoi chiedere di risolvere un esercizio o di spiegarti un argomento. Se devi scrivere un esponente usa le parentesi e l'apice, ad esempio (x2+y2)2, scrivilo così: (x^2 + y^2)^2