Contenuto del Corso
Capitolo 1 - funzioni goniometriche
Definizione di radianti e conversione in radianti
Registrati per accedere a questa videolezione
Seno coseno tangente e cotangente (sin cos tan cotg)
Registrati per accedere a questa videolezione
Valori notevoli seno coseno (sin e cos)
Registrati per accedere a questa videolezione
Funzioni goniometriche inverse
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: disegnare angoli sulla circonferenza goniometrica
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: interpretazione grafica di seno e coseno
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: calcolare i valori di seno e coseno
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: espressioni in seno e coseno
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: determinare seno e coseno a partire dalla tangente
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: espressione con seno, coseno, tangente
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: interpretazione grafica della cotangente
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: espressioni goniometriche elementari in seno e coseno
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: semplificare espressioni goniometriche – esempio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: semplificare espressioni goniometriche – esempio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 2 - le formule goniometriche
Formule goniometriche
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: gli angoli associati – esercizio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: gli angoli associati – esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: gli angoli associati – esercizio 3
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: gli angoli associati – esercizio 4
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di addizione e sottrazione – esercizio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di addizione e sottrazione – esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di addizione e sottrazione – esercizio 3
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di duplicazione – esercizio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di duplicazione – esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di bisezione – esercizio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di bisezione – esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule parametriche
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di prostaferesi
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: espressione goniometrica risolvibile con formule di prostaferesi
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: formule di Werner
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: espressioni risolvibili con le formule goniometriche
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 3 - equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni goniometriche elementari
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni goniometriche in seno e coseno – esercizio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni goniometriche in seno e coseno – esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni goniometriche in seno e coseno – esercizio 3
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni goniometriche con la tangente
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni riconducibili a goniometriche elementari – esempio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni riconducibili a goniometriche elementari – esempio 3
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni goniometriche omogenee di 2° grado in seno e coseno
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: sistemi di equazioni goniometriche
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: disequazioni goniometriche in seno e coseno – esempio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: disequazioni goniometriche in seno e coseno – esempio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: sistemi di disequazioni goniometriche
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: sistema con disequazioni goniometriche
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 4 - Trigonometria
Teoremi sui triangoli rettangoli
Registrati per accedere a questa videolezione
Teorema dei seni
Registrati per accedere a questa videolezione
Teorema del coseno
Registrati per accedere a questa videolezione
Teorema dell’area
Registrati per accedere a questa videolezione
Teorema della corda
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Risoluzione dei triangoli rettangoli
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Risoluzione dei triangoli rettangoli – difficile
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli difficile
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Risoluzione di triangoli qualunque – esempio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Risoluzione di triangoli qualunque – esempio 3
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Risoluzione di triangoli qualunque – esempio 4
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Risoluzione di triangoli qualunque – esempio 5 (trapezio)
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: Risoluzione di triangoli qualunque – esempio 6 (funzione)
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 5 - Numeri Complessi e Coordinate Polari
Forma algebrica e modulo dei numeri complessi (numeri immaginari)
Registrati per accedere a questa videolezione
Addizione e moltiplicazione numeri complessi (numeri immaginari)
Registrati per accedere a questa videolezione
Divisione e potenza numeri complessi (numeri immaginari)
Registrati per accedere a questa videolezione
Reciproco e opposto numeri complessi (numeri immaginari)
Registrati per accedere a questa videolezione
Rappresentazione su piano di Gauss e vettori numeri complessi (numeri immaginari)
Registrati per accedere a questa videolezione
Rappresentazione coordinate polari numeri complessi (numeri immaginari)
Registrati per accedere a questa videolezione
Numeri complessi coordinate cartesiane e polari
Registrati per accedere a questa videolezione
Operazioni fra numeri complessi in forma trigonometrica
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 6 - Lo Spazio e la Geometria Analitica nello Spazio
ESERCIZIO: coordinate e rappresentazione dei punti nello spazio
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: punto medio di un segmento nello spazio
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: esercizio triangolo nello spazio
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: rappresentazione grafica di un piano
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: distanza tra due punti nello spazio
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: distanza tra un punto e un piano
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: trovare l’equazione di un piano passante per tre punti
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazioni delle rette nello spazio
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: forma frazionaria e parametrica di una retta nello spazio con vettori
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: equazione di una sfera passante per 4 punti, intersezione sfera e piano
Registrati per accedere a questa videolezione
Calcolo combinatorio: il fattoriale e le disposizioni semplici
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 7 - Calcolo Combinatorio
Disposizioni con ripetizione
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: trovare piano parallelo a un piano dato e passante per un punto con i vettori
Registrati per accedere a questa videolezione
Le Permutazioni
Registrati per accedere a questa videolezione
Il Coefficiente binomiale e potenze di un binomio
Registrati per accedere a questa videolezione
Combinazioni semplici
Registrati per accedere a questa videolezione
Combinazioni con ripetizione
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: disposizioni semplici
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: disposizioni con ripetizione
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: permutazioni semplici esercizio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: permutazioni semplici esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: permutazioni con ripetizioni
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: combinazioni con ripetizioni
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: binomio di Newton
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 8 - Calcolo delle Probabilità
Calcolo delle probabilità: introduzione e definizione di evento aleatorio
Registrati per accedere a questa videolezione
Correlazioni tra calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità
Registrati per accedere a questa videolezione
Somma logica di eventi e teorema della probabilità totale
Registrati per accedere a questa videolezione
Probabilità condizionata
Registrati per accedere a questa videolezione
Teorema di Bayes
Registrati per accedere a questa videolezione
Prove di Bernoulli
Registrati per accedere a questa videolezione
Concezione statistica della probabilità
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: eventi aleatori
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: calcolo delle probabilità
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: calcolo probabilità usando il calcolo combinatorio esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: concezione statistica della probabilità
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: impostazione assiomatica della probabilità
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: probabilità somma logica di eventi
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: probabilità condizionata esercizio 1
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: probabilità condizionata esercizio 2
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: prodotto logico di eventi
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: probabilità prove ripetute
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: teorema probabilità totali
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: teorema di Bayes
Registrati per accedere a questa videolezione
Capitolo 9 - Trasformazione Geometriche
ESERCIZIO: trasformazioni di funzioni goniometriche – contrazione
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: trasformazioni di funzioni goniometriche – dilatazione
Registrati per accedere a questa videolezione
ESERCIZIO: trasformazioni di funzioni goniometriche – traslazione e valore assoluto
Registrati per accedere a questa videolezione