Le disequazioni esponenziali rappresentano uno degli argomenti principali nello studio della matematica.
In questo articolo, esploreremo le disequazioni esponenziali e ti mostreremo esercizi svolti per aiutarti a comprendere meglio questo importante argomento. Trovi in fondo esercizi sulle disequazioni esponenziali.
Se sei interessato anche alle equazioni esponenziali, clicca qui.
In questo articolo andremo a vedere:
Cosa sono le disequazioni esponenziali?
Una disequazione esponenziale è una disuguaglianza che contiene un’espressione esponenziale, dove la variabile compare nell’esponente. La forma generale di una disequazione esponenziale è:
dove a è una base positiva e f(x) è una funzione che coinvolge la variabile x.
Come risolvere le disequazioni esponenziali
Per risolvere le disequazioni esponenziali, esistono diverse tecniche, ti ricordiamo comunque il passaggio base fondamentale:
- Calcola le CE: Come sempre devi trovare le condizioni di esistenza, applicando le regole per logaritmi e frazioni, stando attenti ad applicarle anche all’esponente in cui compare la x.
Elenchiamo di seguito alcune tecniche per la risoluzione:
Usare le proprietà delle potenze per portare i termini con le stesse basi:
Questo metodo prevede l’utilizzo delle proprietà delle potenze per riuscire ad eguagliare le basi, in seguito procedere lavorando sulla disequazione associata ponendo uguali gli esponenti.
Scrivi 16 come potenza di 2: 16=24.
Quindi, la disequazione diventa: 23x−1>24
Poiché le basi sono uguali, confronta gli esponenti: 3x−1>4
Risolvi per x: 3x−1>4 3x>5 x>35
Passaggio al logaritmo:
Queste disequazioni richiedono l’applicazione dei logaritmi per risolvere l’espressione esponenziale. Utilizziamo questo metodo quando non possiamo confrontare direttamente gli esponenti perché le basi non sono uguali.
73x2=2
Applica il logaritmo in base 7 a entrambi i membri della disequazione: log7(73x2)=log7(2)
Utilizza la proprietà dei logaritmi: 3x2=log7(2)
Risolvi per x: x2=3log7(2) x=±3log7(2)
Metodo della sostituzione:
In alcuni casi, può essere utile sostituire l’espressione esponenziale con una nuova variabile per semplificare la disequazione, passando a quella polinomiale associata. In questo caso, è sufficiente poi andare a sostituire nuovamente il valore nelle soluzioni. Sotto trovi un esempio.
Adesso fermati un attimo.
Con la matematica funziona così: per padroneggiare un argomento bisogna svolgere numerosi esercizi.
Sul nostro sito trovi video-lezioni di teoria ed esercizi svolti passo a passo su tutti gli argomenti di matematica della scuola superiore, comprese le equazioni. Vieni a dare un’occhiata!
Esercizi disequazioni esponenziali
Ecco alcuni esempi di esercizi svolti per consolidare la comprensione dei metodi per risolvere le equazioni esponenziali.
Esercizio 1
Risolvi l’equazione esponenziale:
Scrivi 27 come potenza di 3: 27=33.
Applica il logaritmo naturale (ln) a entrambi i membri della disequazione: ln(32x+1)≤ln(33)
Utilizza la proprietà dei logaritmi: (2x+1)ln(3)≤3ln(3)
Dividi entrambi i membri per ln(3): 2x+1≤3
Risolvi per x: 2x≤2 x≤1
La soluzione della disequazione è: x≤1
Esercizio 2
Consideriamo l’equazione esponenziale:
Passaggio 1: Applichiamo per questo esercizio il metodo di sostituzione, non ci sono particolari CE da imporre.
Per semplificare l’equazione, introduciamo una nuova variabile yyy tale che:
Quindi, l’equazione diventa:
y2−5y+6<0
Passaggio 2: Risolviamo ora la disequazione associata
Troviamo le radici dell’equazione quadratica y2−5y+6=0:
y=2⋅15±(−5)2−4⋅1⋅6 y=25±25−24 y=25±1 y1=3 y2=2
Le radici sono y=2 e y=3. Quindi, la disequazione quadratica può essere scritta come:
(y−2)(y−3)<0
Passaggio 3: Determiniamo gli intervalli associati alla disequazione, dato che sono discordi, i valori sono interni
Passaggio 4: Riapplichiamo la sostituzione
Ricordando che y=3x, ri-sostituiamo per ottenere:
2<3x<3
Passaggio 5: Risolviamo dunque le 2 disequazioni esponenziali trovate:
2<3x
Prendiamo il logaritmo in base 3 di entrambi i membri:
log3(2)<x
x>log3(2)
3x<3
Prendiamo il logaritmo in base 3 di entrambi i membri:
x<log3(3)
x<1
Combinando i due intervalli, otteniamo la soluzione finale:
Conclusioni
Le disequazioni esponenziali rappresentano un’importante area di studio nella matematica scolastica superiore. Con una comprensione delle tecniche risolutive, come il metodo del passaggio al logaritmo, è possibile risolvere una vasta gamma di problemi esponenziali in modo efficace. La pratica con vari esercizi ti aiuterà a padroneggiare queste tecniche e ad applicarle con sicurezza in contesti reali e teorici.
Video di spiegazioni ed esercizi svolti su tutti gli argomenti
Spesso studiare matematica è stressante e richiede un sacco di tempo.
Non ti racconteremo che con noi puoi “studiare divertendoti”, ma sicuramente puoi farlo nella metà del tempo.
Sul nostro sito trovi video da 5-10 minuti per ogni argomento, compresi quelli sulle disequazioni esponenziali esercizi!
Basta un video al giorno per migliorare tantissimo: prova a dare un’occhiata!
Ti è piaciuta questa lezione?
Valuta da 1 a 5 stelle!
Aiutaci a migliorare!
Cosa non ti è piaciuto?