Matematica per la 2 Superiore
Capitolo 1 - Il Piano Cartesiano e la Retta
Introduzione piano cartesiano
Quadranti del piano cartesiano
Punti particolari del piano cartesiano
Simmetria rispetto l’asse X
Simmetria rispetto l’asse Y
Simmetria rispetto l’origine
Distanza fra le ordinate di 2 punti
Distanza fra le ascisse di 2 punti
Distanza fra 2 punti: caso generale
Punto medio di un segmento
Equazioni delle bisettrici
Coefficiente angolare di una retta: introduzione
Forma esplicita dell’equazione della retta
Forma implicita dell’equazione della retta
Coefficiente angolare positivo
Coefficiente angolare negativo
Coefficiente angolare dati 2 punti
Fasci di rette propri e impropri
Retta passante per 2 punti
Equazione della retta passante per un punto, noto m
Distanza punto retta
Rette parallele e perpendicolari
Capitolo 2 - I Sistemi Lineari
Sistemi lineari: introduzione e metodo sostituzione
Sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Metodo del confronto
Metodo di riduzione
Sistemi letterali
Sistemi fratti
Sistemi a 3 incognite
Capitolo 3 - I Radicali
Radicali: introduzione
Proprietà invariantiva dei radicali
Moltiplicazione fra radicali
Divisione fra radicali
Potenza e radice di un radicale
Riduzione allo stesso indice
Espressioni irrazionali con prodotti, scomposizione in fattori
Esempio espressione con frazioni algebriche e scomposizione
Equazioni irrazionali
Teorema di elevamento al quadrato dei membri di un’equazione: pt1
Teorema di elevamento al quadrato dei membri di un’equazione: pt2
Teorema dell’elevamento al cubo dei membri di un’equazione
Teorema dell’elevamento a potenza dei membri di una equazione
Applicazione dei teoremi alle equazioni irrazionali
Razionalizzazione del denominatore
Radicali quadratici doppi
Equazioni fratte irrazionali
Disequazioni irrazionali
Sistemi irrazionali
Semplificazione di frazioni algebriche irrazionali
Capitolo 4 - Le Equazioni di Secondo Grado
Equazioni di 2° grado: introduzione
Equazioni di 2° grado: regola di Cartesio
Equazioni di 2° grado: scomposizione trinomio
Equazioni parametriche di 1° grado
Equazioni parametriche di 2° grado
Equazioni di 2° con valore assoluto
Equazioni pure, spurie, monomie
Capitolo 5 - Approfondimenti sulle Equazioni
Equazioni di grado superiore al 2°: regola di Ruffini
Equazioni biquadratiche
Equazioni trinomie
Sistemi con equazioni di 2° grado
Capitolo 6 - Disequazioni di secondo grado
Disequazioni: studio del segno
Disequazioni di 2° grado: delta positivo
Disequazioni di 2° grado: delta zero
Disequazioni di 2° grado: delta negativo
La parabola nelle disequazioni
Disequazioni di 2° grado: metodo della parabola
Parabola e risoluzione grafica di disequazioni
Risoluzione grafica delle disequazioni di 2° grado
Disequazioni 2° grado: risolvere <0
Disequazioni: esercizio 1
Disequazioni: esercizio 2
Disequazioni fratte di 2° grado
Disequazioni di 2° con valore assoluto: video 1
Disequazioni di 2° con valore assoluto: video 2
Disequazioni irrazionali di 2° grado: pt 1
Disequazioni irrazionali di 2° grado: pt 2
Sistemi di disequazioni
Disequazioni di grado superiore al 2° con variabile t
Disequazioni di grado superiore al 2°
Capitolo 7 - I Sistemi Simmetrici
Sistemi simmetrici: definizione
Sistemi simmetrici di 1° grado
Sistemi simmetrici di 2° grado
Sistemi simmetrici di 3° grado
Sistemi simmetrici di 4° grado
Lezione Precedente
Lezione Successiva

Metodo del confronto

Matematica per la 2 Superiore Metodo del confronto

Metodo del confronto


Lezione Precedente
Torna al Corso
Lezione Successiva
Vuoi guardare tutti i video?

Otteni subito accesso al crash course sulle Disequazioni! Clicca QUI

Richiedi ripetizioni
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano Google Privacy Policy e Termini di Servizio.
Caricamento
Non capisci ?
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano Google Privacy Policy e Termini di Servizio.
Caricamento
Accedi
Accessing this corso requires a login. Please enter your credentials below!

Hai perso la password?